MISURE COVID19

ENFAPI COMO assicura la messa in campo di misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 nella formazione in presenza.

APPROFONDISCI

 

TECNICHE DI SALDATURA

Tecniche di saldatura MIG

Finalità del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire al partecipante competenze di base sia teoriche che pratiche di saldatura ad arco elettrico nella tecnica a filo continuo con atmosfera in gas inerte (MIG) su piastre in acciaio per giunti testa a testa e ad angolo in posizione piana
Competenze di fine percorso
Eseguire la saldatura di superfici metalliche con tecniche di base
Effettuare la manutenzione ordinaria delle saldatrici e delle attrezzature per saldatura
Effettuare il controllo di qualità della saldatura
Durata del corso
24 ore
Calendario e orario lezioni
Il corso è costituito da n° 6 lezioni da 4 ore dalle ore 14,00 alle ore 18,00.
Metodologia didattica
1 lezione teorica, 6 lezioni di esercitazioni pratiche in laboratorio attrezzato
Partecipanti
Minimo 6, massimo 10 – una postazione di lavoro per partecipante
Contenuti del corso
Principi generali, classificazione dei procedimenti di saldatura caratteristiche ed applicabilità; materiali metallici ferrosi e non ferrosi proprietà metallurgiche e saldabilità tipi di giunto e preparazione dei lembi; posizioni di saldatura
Arco elettrico e circuito elettrico, macchine da saldatura
I difetti delle saldature: controlli non distruttivi
La qualifica dei procedimenti di saldatura e dei saldatori – Specifiche di saldatura
Sicurezza e salute nei processi di saldatura – norme specifiche - utilizzo DPI
Saldatura a filo continuo sotto protezione di gas inerte – Procedimento MIG
Parti componenti la macchina, Applicazioni, Gas, tipologie e regolazione flusso
Regolazione della velocità del filo
Regolazione della corrente
Tipi di trasferimento del metallo: short arc, globular, spray arc, pulsed
Parametri di saldatura, impostazioni e loro effetti sulle saldature
Esercitazioni di saldatura a MIG
Esecuzione di cordoni di saldatura su piastre in acciaio spessore 03, 05, 08, 10, 12 mm a seconda del livello del corso
CORSO BASE
Impostazioni di base della saldatrice
Saldatura ad angolo (FW) in posizione piana (PA), frontale (PB)
Saldatura di testa (BW) in posizione piana (PA), frontale (PC)
CORSO AVANZATO
Impostazioni avanzate della saldatrice
Saldatura ad angolo (FW) in posizione verticale (PF) e sopratesta (PD)
Saldatura di testa (BW) in posizione verticale (PF) e sopratesta (PE)
Docente del corso
Istruttore certificato.
Sede del corso
ENFAPI via Zappa 36, 22036 Erba (CO), parcheggio interno.
Costo di partecipazione
600 € per partecipante (il corso è esente IVA)
Sconto 10% per le aziende associate a Confindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Sconto 10% ai privati.
Iscrizioni
Compilazione ed invio della scheda di iscrizione
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze di Enfapi e Regione Lombardia, a seguito di esito positivo del test finale del corso.
Si precisa che tale corso è propedeutico alla preparazione per il conseguimento del “patentino” di saldatura ma per il conseguimento è necessario sostenere una prova di certificazione.
Al termine dei corsi viene predisposta una sessione di certificazione per il conseguimento del patentino. La certificazione è facoltativa, il costo della certificazione è in aggiunta a quello del corso. I patentino sono rilasciati dall’Ente certificatore RINA Services SpA.
Cosa comprende il costo del corso
Il costo del corso comprende:
- dispense
- materiali didattici
- DPI
Per le esercitazioni pratiche viene richiesto di essere dotati di scarpe antinfortunistiche in cuoio. I partecipanti hanno in uso gratuito gli altri DPI: maschera da saldatura automatica, guanti da saldatura, grembiule in cuoio. I DPI sono contrassegnati e per l’intero corso ad uso esclusivo del partecipante.

Tecniche di saldatura ad arco elettrico - TIG

Finalità del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire al partecipante competenze di base sia teoriche che pratiche di saldatura ad arco elettrico nella tecnica ad elettrodo infusibile (TIG) su piastre in acciaio per giunti testa a testa e ad angolo in posizione piana, frontale, verticale e sopratesta
Competenze di fine percorso
Eseguire la saldatura di superfici metalliche con tecniche di base
Effettuare la manutenzione ordinaria delle saldatrici e delle attrezzature per saldatura
Effettuare il controllo di qualità della saldatura
Durata del corso
24 ore
Calendario e orario lezioni
Il corso è costituito da n° 6 lezioni da 4 ore dalle ore 14,00 alle ore 18,00.
Metodologia didattica
1 lezione teorica, 5 lezioni di esercitazioni pratiche in laboratorio attrezzato
Partecipanti
Minimo 6, massimo 10 – una postazione di lavoro per partecipante
Contenuti del corso
Principi generali, classificazione dei procedimenti di saldatura caratteristiche ed applicabilità; materiali metallici ferrosi e non ferrosi proprietà metallurgiche e saldabilità tipi di giunto e preparazione dei lembi; posizioni di saldatura;
Arco elettrico e circuito elettrico, macchine da saldatura;
I difetti delle saldature: controlli non distruttivi
La qualifica dei procedimenti di saldatura e dei saldatori – Specifiche di saldatura
Sicurezza e salute nei processi di saldatura – norme specifiche - utilizzo DPI
Saldatura ad elettrodo infusibile sotto protezione di gas inerte – Procedimento TIG
Parti componenti la macchina,
Applicazioni,
Saldatura senza o con materiale di apporto,
Gas, tipologie e regolazione flusso,
Regolazione della corrente, continua, alternata e pulsata,
Elettrodi infusibili: tipologie, geometria della punta, manutenzione,
Parametri di saldatura, impostazioni e loro effetti sulle saldature,
Saldatura con metodo step, continuo, lay wire.
Esercitazioni di saldatura a TIG su piastre in acciaio spessore 03, 05, 08, 10, 12 mm differenti a seconda del livello del corso
CORSO BASE
Impostazioni di base della saldatrice
Saldatura ad angolo (FW) in posizione piana (PA), frontale (PB)
Saldatura di testa (BW) in posizione piana (PA), frontale (PC)
CORSO AVANZATO
Impostazioni avanzate della saldatrice
Saldatura ad angolo (FW) in posizione verticale (PF) e sopratesta (PD)
Saldatura di testa (BW) in posizione piana verticale (PF) e sopratesta (PE)
Docente del corso
Istruttore certificato
Sede del corso
ENFAPI via Zappa 36, 22036 Erba (CO), parcheggio interno.
Costo di partecipazione
600 € per partecipante (il corso è esente IVA)
Sconto 10% per le aziende associate a Confindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Sconto 10% ai privati.
Iscrizioni
Compilazione ed invio della scheda di iscrizione
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze di Enfapi e Regione Lombardia, a seguito di esito positivo del test finale del corso.
Si precisa che tale corso è propedeutico alla preparazione per il conseguimento del “patentino” di saldatura ma per il conseguimento è necessario sostenere una prova di certificazione.
Al termine dei corsi viene predisposta una sessione di certificazione per il conseguimento del patentino. La certificazione è facoltativa, il costo della certificazione è in aggiunta a quello del corso. I patentino sono rilasciati dall’Ente certificatore RINA Services SpA.
Cosa comprende il costo del corso
Il costo del corso comprende: - dispense - materiali didattici - DPI Per le esercitazioni pratiche viene richiesto di essere dotati di scarpe antinfortunistiche in cuoio. I partecipanti hanno in uso gratuito gli altri DPI: maschera da saldatura automatica, guanti da saldatura, grembiule in cuoio. I DPI sono contrassegnati e per l’intero corso ad uso esclusivo del partecipante

Tecniche di saldatura ad elettrodo rivestito

Finalità del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire al partecipante competenze di base sia teoriche che pratiche di saldatura ad arco elettrico con la tecnica ad elettrodo rivestito (MMA) su piastre in acciaio con giunti testa a testa e ad angolo in posizione piana, frontale, (corso base) verticale e sopratesta (corso avanzato)
Competenze di fine percorso
Eseguire la saldatura di superfici metalliche con tecniche di base
Effettuare la manutenzione ordinaria delle saldatrici e delle attrezzature per saldatura
Effettuare il controllo di qualità della saldatura
Durata del corso
20 ore
Calendario e orario lezioni
Il corso è costituito da n° 5 lezioni da 4 ore dalle ore 14,00 alle ore 18,00.
Metodologia didattica
1 lezione teorica, 4 lezioni di esercitazioni pratiche in laboratorio attrezzato
Partecipanti
Minimo 6. massimo 10 – una postazione di lavoro per partecipante
Contenuti del corso
Metallurgia della saldatura.
Saldabilità degli acciai al carbonio, bassolegati e ghise; acciai inossidabili; metalli non ferrosi Il circuito di saldatura, generatori a corrente continua.
Preparazione dei pezzi e dei lembi
Posizioni di saldatura
Difetti nelle saldature; classificazione dei controlli nelle saldature
Sicurezza e salute nei processi di saldatura – norme specifiche - utilizzo DPI
Caratteristiche della saldatura ad ELETTRODO - MMA composizione dell’elettrodo; tipologie di rivestimento ed applicazioni
Macchine per la saldatura ad elettrodo rivestito e regolazioni
Applicazioni della saldatura ad elettrodo
Esercitazioni pratiche MMA
Esecuzione di cordoni di saldatura su piastre spessore 08,10,12 mm dipendenti dal livello del corso
CORSO BASE
Impostazioni di base della saldatrice
Saldatura ad angolo (FW) in posizione piana (PA), frontale (PB)
Saldatura di testa (BW) in posizione piana (PA), frontale (PC)
CORSO AVANZATO
Impostazioni avanzate della saldatrice
Saldatura ad angolo (FW) in posizione verticale (PF) e sopratesta (PD)
Saldatura di testa (BW) in posizione verticale (PF) e sopratesta (PE)
Docente del corso
Istruttore certificato
Sede del corso
ENFAPI via Zappa 36, 22036 Erba (CO), parcheggio interno.
Costo di partecipazione
500 € per partecipante (il corso è esente IVA).
Sconto 10% per le aziende associate a Confindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Sconto 10% per privati.
Iscrizioni
Compilazione ed invio della scheda di iscrizione
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze di Enfapi e Regione Lombardia, a seguito di esito positivo del test finale del corso.
Si precisa che tale corso è propedeutico alla preparazione per il conseguimento del “patentino” di saldatura ma per il conseguimento è necessario sostenere una prova di certificazione.
Cosa comprende il costo del corso
Il costo del corso comprende: - dispense - materiali didattici - DPI
Per le esercitazioni pratiche viene richiesto di essere dotati di scarpe antinfortunistiche in cuoio. I partecipanti hanno in uso gratuito gli altri DPI: maschera da saldatura automatica, guanti da saldatura, grembiule in cuoio. I DPI sono contrassegnati e per l’intero corso ad uso esclusivo del partecipante.

PROGRAMMAZIONE

Programmazione CNC – FANUC

Durata del corso
40 ore
Sabato mattina 9.00 - 13.00

Specifiche e Programma a breve

Programmazione CNC - ISO standard

Obiettivi del corso
Il corso ha la finalità di fornire competenze di base nella programmazione di macchine utensili a CNC secondo lo standard ISO.
Nella parte iniziale del corso è prevista la ripresa di nozioni fondamentali propedeutiche alla programmazione.
Contenuti del corso
PROGRAMMAZIONE CNC
Sistema macchina utensile a CNC
Coordinate del profilo da lavorare
Sistemi di riferimento
Struttura di un programma
Funzioni di programmazione di una fresa CNC a tre assi
Funzioni di programmazione di un tornio CNC a due assi
Cicli fissi sia per fresa che per tornio
Elaborazione di programmi di tornitura
Simulazione su PC dei percorsi utensili
Funzioni di programmazione di un centro di lavoro a tre assi
Cicli fissi
Elaborazione di programmi di fresatura
Simulazione su PC dei percorsi utensili
Operazioni di attrezzaggio a bordo macchina e realizzazione di un particolare prototipo
Confronto tra i principali linguaggi di programmazione (di derivazione ISO).
Problematiche di interfacciamento e scambio dati tra software.
TECNOLOGIA MECCANICA
Materiali e geometria utensili
Condizioni di taglio e scelta utensile da tabelle
Codici ISO di classificazione utensili
Lettura disegni costruttivi per successiva elaborazione del ciclo di lavorazione
Matematica applicata alle lavorazioni CNC
Approccio CAD/CAM alle lavorazioni CNC
La manutenzione ordinaria delle macchine CNC
Manuale uso e manutenzione, manuale ricambi, scelta dei lubrificanti.
Metrologia, lettura degli strumenti di misura, precisione ed errore di misura.
Prerequisiti richiesti per la partecipazione
Prerequisiti minimi per la partecipazione sono da considerare una conoscenza di base nell’utilizzo di strumenti matematici, la conoscenza del disegno tecnico, competenze nell’utilizzo di macchine utensili tradizionali.
Durata del corso
80 ore
Periodo e distribuzione delle lezioni
Marzo – Giugno 
Il corso è costituito da n° 16 lezioni da 5 ore il sabato con orario 8,30 – 13,30
Quota di partecipazione
1000 € + IVA per partecipante.
Sconto 10% per le aziende associate ad Unindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Docente del corso
Ing. Tettamanti Sergio
Edizioni previste
1
Sede del corso
ENFAPI via Zappa 36, 22036 Erba (CO), parcheggio interno.
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze, a seguito di esito positivo del test finale del corso.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti
Calendario delle lezioni
orario CNC


Programmazione PLC - OMRON

Finalità del corso
Acquisire le competenze di base per la programmazione di PLC Omron impiegati all’interno di impianti e macchinari industriali
Durata del corso
40 ore
Calendario e orario lezioni
Il corso è costituito da n° 10 lezioni da 4 ore
Contenuti del corso
Struttura del PLC I moduli del PLC
Acquisizione ingressi
Segnali digitali e segnali analogici
Gestione uscite
Gestione di eventi imprevisti
Assegnazione I/O
Le principali porte logiche
Nozioni di algebra Booleana
Principali operatori logici
Tecniche di risoluzione di situazioni complesse
Softwares dedicati alla programmazione ed alla simulazione (Cx- Programmer)
Programmazione in linguaggio ladder
Struttura di programmazione SFC a codice di programmazione
Commenti sulle networks e ai passi
Analisi del tempo di scansione
Analisi sui tempi di propagazione del segnale
Programmazione on line e off line test del programma
Interventi on-line da PC
Interfacciamento con sistemi di supervisione (SCADA)
Considerazioni tecniche
Docente del corso
Docente con esperienza nell’ambito del disegno.
Sede del corso
ENFAPI via Zappa 36, 22036 Erba (CO), parcheggio interno.
Costo di partecipazione
530 € + IVA per partecipante.
Sconto 10% per le aziende associate ad Unindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Iscrizioni
Compilazione ed invio della scheda di iscrizione
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze, a seguito di esito positivo del test finale del corso.

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti 

Il costo del corso comprende
- materiali didattici
Calendario delle lezioni
DA DEFINIRE


Programmazione PLC - SIEMENS

Finalità del corso
Acquisire le competenze di base per la programmazione di PLC Siemens impiegati all’interno di impianti e macchinari industriali
Durata del corso
35 ore
Calendario e orario lezioni
Il corso è costituito da n° 7 lezioni da 5 ore il sabato mattina
Contenuti del corso
Struttura del PLC I moduli del PLC
Acquisizione ingressi
Segnali digitali e segnali analogici
Gestione uscite
Gestione di eventi imprevisti
Assegnazione I/O
Le principali porte logiche
Nozioni di algebra Booleana
Principali operatori logici
Tecniche di risoluzione di situazioni complesse
Softwares dedicati alla programmazione ed alla simulazione
Programmazione in linguaggio ladder
Struttura di programmazione SFC a codice di programmazione
Commenti sulle networks e ai passi
Analisi del tempo di scansione
Analisi sui tempi di propagazione del segnale
Programmazione on line e off line
Test del programma Interventi on-line da PC
Interfacciamento con sistemi di supervisione (SCADA)
Considerazioni tecniche
Docente del corso
Docente con esperienza nell’ambito del disegno.
Sede del corso
ENFAPI via Zappa 36, 22036 Erba (CO), parcheggio interno.
Costo di partecipazione
530 € + IVA per partecipante.
Sconto 10% per le aziende associate ad Unindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Iscrizioni
Compilazione ed invio della scheda di iscrizione
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze, a seguito di esito positivo del test finale del corso.

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti

Il costo del corso comprende
- materiali didattici
Calendario delle lezioni
DA DEFINIRE indicativamente partenza nel mese di Maggio

Disegno CAD 3D

Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base sull’utilizzo di un software CAD 3D.
In particolare nel corso si utilizzerà Rhinoceros 6.
Contenuti del corso
Presentazione interfaccia del programma e setup configurazione di base
Importazione files di interscambio realizzati anche da altri programmi
Personalizzazione barre strumenti
Comandi per solidi geometrici standard
Solidi di rivoluzione comandi base
Comandi unisci, esplodi, raggruppa, sciogli
Comandi offset, tronca, copia, incolla
Comandi smussi, raccordi a raggio costante o variabile
Solidi di estrusione
Operazioni Booleane sui solidi
Serie polari e rettangolari
Intersezioni, forature e recupero di superfici tagliate
Comandi di quotatura
Messa in tavola e creazione cartigli
Comandi di sezione e sezioni multiple
Comandi di campitura per le sezioni
Comandi per la stampa 2D
Modellazione di un albero con ribassi, fresature, conicità e forature
Comandi di esportazione verso stampanti 3D
Prerequisiti richiesti per la partecipazione
Preferibilmente la conoscenza del disegno tecnico
Durata del corso
40 ore Periodo e distribuzione delle lezioni da definire
Quota di partecipazione
530 € + IVA per partecipante.
Sconto 10% per le aziende associate ad Unindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Docente del corso
Professionista esperto della materia
Edizioni previste
1
Sede del corso
ENFAPI Erba, via Zappa 36
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze
Calendario lezioni
da definire

Disegno Tecnico Meccanico 

Finalità del corso
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze per la corretta lettura ed interpretazione dei disegni tecnici relativi al mondo della produzione industriale.
Competenze di fine percorso
Saper leggere un disegno tecnico con particolare riferimento a componenti meccanici, organi di macchina assemblati e produzione industriale.
Saper eseguire misure per il controllo delle parti prodotte.
Avere la capacità di eseguire schizzi a mano libera di manufatti metallici.
Durata del corso
20 ore
Calendario e orario lezioni
Il corso è costituito da n° 5 lezioni da 4 ore nelle date:
28 febbraio
07, 14, 21, 28 marzo 2022
Contenuti del corso
Disegno tecnico: normative, tipi di linea, formati foglio, cartiglio, proiezioni ortogonali, disegno di assemblati e distinta base, quotatura dei disegni (quote lineari, angolari, tolleranze, saldature, rugosità, inserti, svasature, spigoli).
Disegno meccanico: lettura di disegni di componenti meccanici e organi di macchine.
Tolleranze: dimensionali, di forma e di superficie. Accoppiamenti meccanici.
Materiali: caratteristiche degli acciai e dell’alluminio. Principi di lavorazioni meccaniche e finiture superficiali.
Misure: principi di misure meccaniche. Misure con calibro, micrometro e compratore.
Docente del corso
Docente con esperienza nell’ambito.
Sede del corso
ENFAPI via Zappa 36, 22036 Erba (CO), parcheggio interno.
Corso in presenza, necessario il Green Pass
Iscrizioni
Compilazione ed invio della scheda di iscrizione
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze rilasciato da Enfapi.

Tecnologia per le lavorazioni meccaniche

Finalità del corso
Conoscere gli elementi tecnologici di base per operare con competenza nell’ambito meccanico.
Durata del corso
40 ore
Calendario e orario lezioni
Il corso è costituito da n° 10 lezioni da 4 ore
Contenuti del corso
Metallurgia Produzione di ghisa ed acciaio
Denominazione degli acciai
Tipologie dei semilavorati metallici
Proprietà meccaniche
Proprietà tecnologiche
Caratteristiche tecnologiche dei metalli non ferrosi
Leghe metalliche ed applicazione dei diagrammi di stato
Cenni sui Trattamenti termici
Organi di collegamento
Collegamenti fissi e rimovibili
Filettature
Cenni di saldatura
Metrologia
Nozioni generali sulle misure
Nozioni generali sugli strumenti di misura, riferibilità, incertezza, taratura
Principali strumenti di misura d’officina (calibri fissi e mobili, micrometro, comparatore, blocchetti piano/paralleli)
Disegno tecnico
Sistema di tolleranze dimensionali ISO
Tolleranze geometriche
Rugosità
Macchine utensili: trapano a colonna, fresatrice universale, tornio parallelo, rettificatrice
Geometria degli utensili
Condizioni di taglio e scelta dell’utensile adeguato alla lavorazione mediante la consultazione di tabelle tecniche
Lettura di disegni tecnici per l’elaborazione del ciclo di lavorazione – esercitazione su casi reali
Stesura ciclo di lavoro
Attrezzaggio della macchina utensile
Impostazione dei parametri di taglio
Scelta degli utensili in funzione della lavorazione da eseguire
Controlli qualitativi sui pezzi meccanici
Lavorazioni meccaniche
Lavorazioni per asportazione di truciolo
Laminazione
Trafilatura
Estrusione
Fucinatura
Stampaggio
Elettroerosione
Fusione
Docente del corso
Docente con esperienza nell’ambito.
Sede del corso
ENFAPI via Zappa 36, 22036 Erba (CO), parcheggio interno.
Costo di partecipazione
530 € + IVA per partecipante.
Sconto 10% per le aziende associate ad Unindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Iscrizioni
Compilazione ed invio della scheda di iscrizione
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze, a seguito di esito positivo del test finale del corso. 

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti

l costo del corso comprende
- materiali didattici
Calendario delle lezioni
da definire

Tecniche di conduzione di macchine utensili tradizionali

Finalità del corso
Il corso ha lo scopo di formare all’utilizzo con competenza e sicurezza delle principali macchine tradizionali di officina, principalmente fresatrice universale e tornio parallelo.
Competenze di fine percorso
attrezzaggio macchina utensile realizzazione di pezzi meccanici provvedere alla manutenzione ordinaria delle macchine
Durata del corso
80 ore
Calendario e orario lezioni
Il corso è costituito da n° 20 lezioni da 4 ore
Contenuti del corso
Elementi di TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO
Metrologia
Strumenti di misura d’officina
Caratteristiche dei principali metalli utilizzati nelle lavorazioni meccaniche
Lavorazioni meccaniche eseguibili sui metalli e loro caratteristiche
Geometria degli utensili
Condizioni di taglio e scelta dell’utensile adeguato alla lavorazione mediante la consultazione di tabelle tecniche
Lettura di disegni tecnici per l’elaborazione del ciclo di lavorazione
MACCHINE UTENSILI
Norme sulla prevenzione degli infortuni, protezione dell'ambiente e igiene specifiche dei reparti di produzione per la sicurezza nell’ambiente di lavoro
Stesura ciclo di lavoro
Attrezzaggio della macchina utensile
Impostazione dei parametri di taglio
Scelta degli utensili in funzione della lavorazione da eseguire
Lavorazioni fondamentali al tornio parallelo
Lavorazioni fondamentali alla fresatrice universale
Lavorazioni fondamentali al trapano a colonna ed altre macchine da officina (sega a nastro, lapidello, mola etc.)
Controlli qualitativi sui pezzi meccanici
Controllo dell'efficienza delle macchine e delle attrezzature necessarie alla lavorazione
Manutenzione ordinaria delle macchine utensili e delle relative attrezzature utilizzate
Docente del corso
Docente con esperienza.
Sede del corso
ENFAPI via Zappa 36, 22036 Erba (CO), parcheggio interno.
Costo di partecipazione
1060 € + IVA per partecipante.
Sconto 10% per le aziende associate ad Unindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Iscrizioni
Compilazione ed invio della scheda di iscrizione
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze, a seguito di esito positivo del test finale del corso.

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti

Il costo del corso comprende
- materiali didattici
Calendario delle lezioni
da definire

Conduzione generatori di vapore 2023  NUOVO

Obiettivi del corso
I percorsi formativi per l’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore di ogni ordine e grado forniscono i requisiti necessari per l’ammissione a sostenere l’esame per conseguire l’Abilitazione alla conduzione dei Generatori di vapore ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro n. 94 del 07/08/2020 e degli impianti termici ai sensi dell’Articolo 287 del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152.

Destinatari del corso
Il corso è rivolto ad aziende che devono formare proprio personale.
Il corso non è quindi aperto a privati che intendano ottenere tale abilitazione.

Requisiti dei candidati
Il candidato, di età superiore a 18 anni, deve essere in possesso del titolo di studio richiesto per il grado di patentino che vuole conseguire, o, in alternativa, essere in possesso del patentino di grado precedente, conseguito da almeno 1 anno all’atto dell’iscrizione al corso.

Requisiti delle aziende
Enfapi prenderà in carico la formazione di candidati di aziende con le seguenti caratteristiche:
• Essere dotata di un generatore di vapore di adeguata potenza e con verifiche periodiche secondo le norme di legge
• Avere in organico personale dotato di patentino di grado uguale o superiore a quello da conseguire da parte del candidato e con esperienza almeno triennale nella conduzione di generatori di vapore.
In aggiunta a quanto previsto dal DM 94 Enfapi richiede, come requisiti necessari dell’azienda, di:
• Far partecipare un proprio conduttore al corso di formazione di mezza giornata per il ruolo di istruttore della parte pratica (contenuti della formazione, documentazione da produrre)
• Trasmettere ad Enfapi il patentino del proprio conduttore che svolgerà il ruoli di istruttore della parte pratica
• Trasmettere ad Enfapi la documentazione relativa al generatore, manutenzioni e verifiche periodiche.
• Rendersi disponibile ad una visita in azienda per l’intero gruppo di partecipanti per una lezione da parte del docente del corso.
• Permettere l’accesso in azienda del tutor Enfapi durante lo svolgimento della parte pratica.

Articolazione dei percorsi formativi:
I percorsi formativi saranno strutturati in una parte teorica e una parte pratica come previsto dal D.M. n.94 del 7 agosto 2020 e si svilupperanno secondo i contenuti e le modalità previste dal Decreto stesso.
Il percorso formativo, strutturato in moduli di progressivo approfondimento è idoneo alla preparazione per generatori di qualsiasi grado (dal 4° al 1°). Ciascuno parteciperà ai moduli relativi al grado del patentino da conseguire.
Si riporta di seguito la struttura dei singoli percorsi formativi:
Patentino 1° grado: durata 160 ore di teoria e 60 giornate di pratica (480 ore)
Per accedere al percorso di 1° grado occorre essere in possesso alternativamente di:
• laurea in ingegneria, chimica o chimica industriale (ottenuta ai sensi del regio decreto del 30/09/1938, n. 1652)
• laurea o laurea magistrale in una delle classi previste dal D.M. n.94 del 7 agosto 2020
• diploma di scuola secondaria di secondo grado (esclusivamente negli indirizzi previsti dal Decreto)
• in alternativa, essere in possesso di un patentino 2° grado rilasciato da almeno un anno
Patentino 2° grado: durata 140 ore di teoria e 40 giornate di pratica (320 ore)
Per accedere al percorso di 2° grado occorre essere in possesso di:
• Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma quinquennale)
• in alternativa, essere in possesso di un patentino 3° grado rilasciato da almeno un anno.
Patentino 3° grado: durata 120 ore di teoria e 30 giornate di pratica (240 ore)
Per accedere al percorso di 3° grado occorre essere in possesso di:
• Diploma di scuola secondaria di primo grado
• in alternativa, essere in possesso di un patentino 4° grado rilasciato da almeno un anno
Patentino 4° grado: durata 80 ore di teoria e 30 giornate di pratica (240 ore)
Per accedere al percorso di 4° grado occorre essere in possesso di:
• diploma di scuola secondaria di primo grado

L'effettiva durata dei percorsi formativi sarà da valutare in rapporto alle caratteristiche del candidato (è possibile una riduzione della durata dei corsi a fronte del possesso dei requisiti previsti dal Decreto)

Contenuti parte teorica:
Per i contenuti del corso, differenti a seconda del grado di abilitazione da conseguire, si faccia riferimento al decreto.

Docenza:
L’attività di docenza sarà affidata ad esperti in materia di progettazione, costruzione e corretto esercizio di impianti legati alla generazione di vapore. Il modulo di legislazione nazionale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, della direttiva macchine e della direttiva Europea PED, con particolare riferimento ai requisiti costruttivi e di sicurezza necessari per il primo avviamento dei generatori di vapore e sulle verifiche di funzionamento successive sarà trattato da docenti aventi gli specifici requisiti normativi.

Calendario delle lezioni:
Le lezioni di teoria si svolgeranno da Febbraio 2023, con durata variabile in rapporto al grado di patentino da conseguire. A Luglio 2023 terminerà il percorso relativo al patentino di 2° grado.
Chi dovrà conseguire il patentino di primo grado dovrà eventualmente effettuare lezioni aggiuntive a seconda del titolo di studio e/o possesso di altri patentini.
E' prevista indicativamente 1 lezione da 4 ore a settimana, il martedì dalle 14.00 alle 18.00. (da cofermare)
Il calendario del corso permetterà ai partecipanti di accedere alla sessione d’esame di Settembre/Ottobre presso ITL di Como (fino al 2° grado).
Prima della sessione d’esame saranno organizzate lezioni di ripasso dei principali argomenti.

Costi di partecipazione:
corso per patentino di 1° grado – da effettuare valutazione
corso per patentino di 2° grado – 2000 € + IVA
corso per patentino di 3° grado – 1700 € + IVA
corso per patentino di 4° grado – 1200 € + IVA
Costo certificazione parte pratica (per chi ha i requisiti per non effettuare la parte teorica) – 500 € + IVA

Sconti:
Aziende associate a Confindustria Como – 10%
Aziende che effettuano iscrizioni multiple – 10%
Gli sconti sono cumulabili.

Il corso è finanziabile mediante Fondimpresa per le aziende aderenti
Il corso è finanziabile mediante la misura “Formare per assumere” di Regione Lombardia se presenti i requisiti e disponibile il finanziamento.

Il costo comprende: lezioni, materiale didattico, verifica dei requisiti del candidato ed aziendali, assistenza alla presentazione della domanda d’esame, corso per formatori aziendali, attestazione finale, lezioni di ripasso prima della sessione d’esame.

Il corso verrà attivato con minimo 6 iscritti.

Svolgimento parte teorica:
La parte teorica si svolgerà in presenza, nel rispetto della legislazione e dei protocolli vigenti previsti in materia di contrasto e contenimento del Covid-19, presso la sede ENFAPI di Lurate Caccivio, L.go Caduti per la Pace, 2.
La parte teorica prevede alcune lezioni teoriche, nelle aziende dei partecipanti del corso.

Svolgimento parte pratica:
Lo svolgimento della parte pratica avverrà presso le aziende dei dipendenti partecipanti al corso ed aventi un generatore di adeguata portata in rapporto al grado di patentino da conseguire, a cura di personale con esperienza documentata almeno triennale nelle tecniche di conduzione ovvero costruzione e funzionamento di generatori di vapore.
A tal fine, e come previsto dal decreto, verrà stipulato un accordo tra Enfapi ed azienda per garantire il rispetto dei requisiti previsti, la corretta formazione dei candidati, il controllo delle attività formative.
La parte pratica potrà essere svolta in concomitanza con il calendario della parte teorica e dovrà essere annotata su apposito registro.

Attestazione del percorso:
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’ammissione all’esame di abilitazione per Conduttori di Generatori di Vapore.
L’attestato verrà rilasciato al raggiungimento della frequenza di almeno il 90% del monte ore sia con riferimento alla parte pratica che con riferimento alla parte teorica.

Calendario delle lezioni (BOZZA):

calendario caldaisti 22

Il calendario è stato steso per garantire la possibilità di presentarsi alla sessione di esame di settembre-ottobre a Como cercando di non avere lunghi periodi di pausa - oltre a quella inevitabile di agosto- in modo da permettere ai partecipanti di ritenere il più possibile le nozioni prima dell’esame. Nei mesi di settembre e Ottobre inoltre sono previste lezioni esercitative di ripasso con lo stesso scopo.

 SCARICA LA SCHEDA CORSO

 SCARICA LA NORMATIVA


Operatore di Tessitura

Obiettivi del corso
Fornire al partecipante le basi per poter svolgere al meglio il lavoro di tessitore.
Contenuti del corso
Materiali tessili
Le fibre tessili e loro classificazione
Morfologia delle fibre tessili
Fili e filati, differenze e caratteristiche
Parametri tecnici di un filato: titolo, torsione
Utilizzo in tessitura dei vari filati in considerazione del tipo di macchine e della loro tessibilità
Processi di filatura
Filatura per estrusione (fibre sintetiche/artificiali)
Prove pratiche di riconoscimento di un filato e della tipologia di torsione calcolo del titolo
Sistemi di titolazione
Superfici tessili
I tessuti ortogonali ed il ciclo di tessitura
Preparazione della tessitura: descrizione delle fasi di orditura, imbozzimatura, rimettaggio e incorsatura
Parametri tecnici di un tessuto ortogonale
Produzione di tessuti piani
Principi di costruzione dell’armatura
Armature di base e varianti
Studio degli intrecci (intrecci base, operati e jacquard per ciascun settore di impiego)
Classificazione per Categoria o Classe
I° CAT II E III CAT (lisci e jacquard) IV CAT (jacquard)
Classificazione secondo il peso
Chiffon, tulle, voile, garza, mussola, flanella, fresco, fustagno, velluto, loden spugna
Classificazione secondo il nome commerciale
Bottonato, bouclé, cady, cangiante, cannellè alternativo, chanel, cloquè crèpe de chine, crèpe maroquin, crèpe romani, crèpe satin, crèpon, denim, duchesse, etamine, faille, gabardine, georgette
Qualità e difettosità
Il concetto di Qualità
Il capitolato
Difettosità: difetti palesi ed occulti , cause ed effetti
Altezza tessuto
Lunghezza della pezza
Peso del tessuto
Stabilità dimensionale
Riproducibilità colori
Il costo del controllo
Analisi del tessuto
Cenni sulle modalità di scampionatura
Identificazione di catena e trama
Verifica delle riduzioni
Verifica delle alternazioni
Prerequisiti richiesti per la partecipazione
non previsti
Durata del corso
100 ore
Periodo e distribuzione delle lezioni
da definire
Quota di partecipazione
1300 € + IVA per partecipante.
Sconto 10% per le aziende associate ad Unindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Docente del corso
Professionista esperto della materia
Edizioni previste
1
Sede del corso
ENFAPI Lurate Caccivio – L.go Caduti per la Pace, 2
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze
Calendario lezioni
da definire

Operatore di Finissaggio

Obiettivi del corso
Acquisire le competenze di base riguardanti le attività di nobilitazione tessile.
Contenuti del corso
Le operazioni pretintoriali
Principali trattamenti per fibre cellulosiche (bruciapelo, sbozzima, purga, mercerizzazione, candeggio)
Principali trattamenti per lana (lavaggio, carbonizzo, follatura, sbianca, cloraggio)
Principali trattamenti per seta (purga, carica)
Principali trattamenti per fibre sintetiche (testurizzazione, termofissaggio)
Macchinari per tintura
Macchinari per filato, tessuto in corda e in largo
Macchinari per il finissaggio
La tintura
Le fasi del processo di tintura e le variabili di tintura
Classificazione dei coloranti e principali classi di utilizzo (acidi, diretti, reattivi, al tino, dispersi)
Tintura delle principali fibre tessili (solidità dei coloranti).
Le solidità
Concetto di solidità all’uso (acqua, lavaggio, sudore, sfregamento, luce) e alla fabbricazione
Metodologie per la determinazione delle principali solidità e loro espressione
Le operazioni di finissaggio
Finissaggi con mezzi meccanici e mezzi chimici, finissaggi a secco ed a umido
Principali operazioni di finissaggio da eseguire a seconda del tipo di fibra e dell’applicazione finale del tessuto (allargatura, calandratura, smerigliatura, garzatura, cimatura, sanforizzazione, decatissaggio, lucidatura, ammorbidente, impermeabilizzante, antimacchia, antiscivolo, ingualcibilità, antifiamma, antisporco, antibatterico).
Qualità e difettosità
Considerazioni e scelte per l’impostazione di un ciclo e sull’utilizzo dei diversi macchinari in base ai risultati desiderati ed alla destinazione d’uso.
Difetti di tintura riconducibili alle macchine utilizzate
Accenni alle normative nazionali ed internazionali per la valutazione delle solidità nel campo tessile (in particolare metodi di valutazione delle solidità dei colori con le scale dei grigi e quelle dei blu)
Il colore nel tessile
Luce e colore: gli illuminanti, assorbimento/diffusione, rivelatore
L’occhio (funzionamento e valutazione soggettiva)
Spettrofotometro, spettrocolorimetro (funzionamento e valutazione oggettiva)
Prerequisiti richiesti per la partecipazione
non previsti
Durata del corso
100 ore
Periodo e distribuzione delle lezioni
da definire
Quota di partecipazione
1300 € + IVA per partecipante.
Sconto 10% per le aziende associate ad Unindustria Como.
Sconto 10% per aziende che inviano più di un partecipante.
Docente del corso
Professionista esperto della materia
Edizioni previste
1
Sede del corso
ENFAPI Lurate Caccivio – L.go Caduti per la Pace, 2
Certificazione finale rilasciata
Certificato di competenze
Calendario lezioni
da definire

Referenti:
Roberta Bignami e Stefano Mariani

 Scarica la Scheda di iscrizione