DA MAGGIO 2025

Codice professionale ISTAT (CP 2011): 7.2.6.2 - Operai addetti a telai meccanici per la tessitura e la maglieria
Codice ATECO: 13.20.00 tessitura


FINALITÀ DEL CORSO E FIGURA PROFESSIONALE
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti buone competenze avanzate per la figura professionale di “meccanico tessile” con anche riferimento ai contenuti di tecnica della manutenzione.

COMPETENZE OPERATIVE OBIETTIVO DEL CORSO
I corsisti acquisiranno le competenze per:
- Conoscere le attività di tessitura ed utilizzare i macchinari (telai, portasubbi, portalicciate, etc)
- Scrivere, leggere e correggere le schede tecniche dei prodotti (fac simile)
- Regolare il telaio (a licci e jaquard)
- Effettuare la manutenzione ordinaria dei telai
- Cambiare articoli sui telai individuando le difettosità del prodotto ed i possibili rimedi
- Agevolare la comunicazione fra tutte le figure della tessitura e partecipare, se richiesto, a riunioni con l’ufficio commerciale ed ufficio stile per la creazione di nuovi prodotti.

DURATA DEL CORSO
80 ore

CALENDARIO CORSO
Da definire

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ
10 lezioni da 8 ore in date da definire con orario 8,30 – 12,30 e 13,30 – 17,30

METODOLOGIA DIDATTICA
Lezioni in presenza. Attività di laboratorio in presenza

DESTINATARI
Personale dipendente di aziende del settore

DOCENTI DEL CORSO
Personale con approfondita esperienza nel settore

SEDE DEL CORSO
Enfapi sede di Erba

COSTO DI PARTECIPAZIONE
1.600 € + IVA a partecipante

Numero minimo di partecipanti previsto: 6

Il corso potrebbe essere avviato anche con un numero minore di partecipanti, in tal caso il costo del corso sarà riparametrato

Se il numero dei partecipanti fosse superiore a 6 verrà effettuato uno sconto del 10%

FINANZIAMENTO DEL CORSO E COSTI PER LE AZIENDE
Il corso è autofinanziato dall’azienda inviante o può essere finanziato mediante Fondimpresa (aziende aderenti) o il bando “Formare per assumere” di Regione Lombardia (per gli aventi i requisiti)

CERTIFICAZIONE FINALE RILASCIATA
Attestato di frequenza di Enfapi Como

CONTATTO PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Stefano Mariani
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
346 - 8610 532

ISCRIZIONI
Inviare la scheda di iscrizione alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PIANO DIDATTICO
piano didattico meccanico tessile 25

CONTENUTI DEI MODULI DEL CORSO

MERCEOLOGIA DEL PRODOTTO TESSILE
Materiali tessili
Superfici tessili

ANALISI DEL TESSUTO
Cenni sulle modalità di scampionatura
Identificazione di catena e trama
Verifica delle riduzioni
Verifica delle alternazioni
- Scampionatura articoli semplici (tessuti I cat. Armature base)
- Scampionatura damasco classico
Cenni sulle modalità di scampionatura II e III cat
Cenni sulle strutture tessili e modalità di scampionatura tessuti di IV cat

QUALITA’ e DIFETTOSITA’
- Il concetto di Qualità
- Il capitolato
- Difettosità: difetti palesi ed occulti cause ed effetti

Altri requisiti:
- Altezza tessuto
- Lunghezza della pezza
- Peso del tessuto
- Stabilità dimensionale
- Riproducibilità colori
- Variazione da centro a cimossa
- Solidità, abrasione e pilling.
- Il costo del controllo

MACCHINE TESSILI
Trama, ordito e loro preparazione
Subbio e messa a telaio dello stesso
Incorsatura dei fili di ordito
Messa a telaio della licciata
Pettine
Passature dei pettini in funzione delle armature
Cambio pettine e passatura
Lamelle
Armature (tela, spina, raso, ecc…)
Macchina per tessere (telaio) – tipologie
Funzionamento della macchina da tessitura - parte teorica e pratica
Tempiali ed accessori
Giro inglese – spiltz
Bocca di ordito e regolazione
Alimentatori per trama ed accessori
Tipologie di macchine Jacquard
Collettaggi

MECCANICA
Grandezze meccaniche
Strumenti di misura (tensiometro; comparatore; dinamometro)
Attrezzature (chiavi dinamometriche)
Organi meccanici (cuscinetti, pulegge, cinghie, biella e manovella, viti senza fine)

ELETTRICITA’
Principi di base di elettricità
Grandezze elettriche
Strumenti di misura (tester)
Componentistica elettrica ed elettromeccanica (fusibili; elettromagneti; teleruttori; relè)
Quadri di alimentazione e protezione
Impianti a bordo macchina
Lettura di schemi elettrici
Ricerca guasti

MANUTENZIONE
Teoria della manutenzione
Interventi preventivi e di ripristino funzionamento
Schemi di montaggio
Lubrificazione
Cambio cuscinetti, cinghie, controllo leveraggi
Componenti pneumatici
Principali problematiche delle macchine di tessitura
Montature/infilaggio corde (Jacquard)
Sicurezza – DPI, pulizia macchine ed ambiente di lavoro, verifica e manutenzione dei dispositivi di protezione (fotocellule, carter, finecorsa etc.)

ELEMENTI DI AUTOMAZIONE
Pneumatica
Sensoristica (microinterruttori; proximity)
Sostituzione schede elettroniche
Rilevazione rese e monitoraggio macchina


 

 SCARICA LA SCHEDA CORSO (PDF)